Premio Carlo Magno per la gioventù: candidature entro il 30 Gennaio

Sono aperte le candidature al premio Carlo Magno per la gioventù, un riconoscimento dedicato ai giovani cittadini europei che favoriscono la democrazia, promuovono la cittadinanza attiva e rafforzano il senso di comunità. Ogni anno il Parlamento europeo e la fondazione del premio internazionale Carlo Magno di Aquisgrana assegna il riconoscimento per celebrare l’importante lavoro che i giovani svolgono quotidianamente per plasmare un’identità europea condivisa e avere un impatto sul futuro dell’Europa. Tre i premi in palio: il primo ammonta a 7.500 euro, il secondo a 5.000 e il terzo a 2.500. Dal 2008 ad oggi l’evento ha visto la partecipazione di 6.520 progetti.

Il processo di selezione

I progetti saranno inizialmente esaminati da giurie nazionali che ne selezioneranno uno per paese; i prescelti verranno resi noti il 13 marzo, mentre il 27 maggio i rappresentanti dei progetti vincitori a livello nazionale saranno invitati alla cerimonia di premiazione ad Aquisgrana, in Germania. Durante l’evento verranno proclamati i tre migliori a livello europeo, selezionati da una giuria europea tra i 27 vincitori nazionali. Questi ultimi avranno la possibilità di visitare il Parlamento europeo a Bruxelles o a Strasburgo e ad un rappresentante di ciascun progetto europeo vincitore sarà offerto un tirocinio Schuman.

Come candidarsi al premio

I requisiti per candidarsi sono: essere residenti in UE, avere tra i 16 e 30 anni e realizzare un progetto che abbia un impatto positivo sulla comunità o al di fuori di essa. Chi fosse interessato può  candidarsi al Premio europeo Carlo Magno della gioventù entro la mezzanotte del 30 gennaio 2025.

È possibile presentarsi sia come singoli candidati che a nome di un’organizzazione o di un gruppo. Per scoprirne di più e partecipare alla discussione basta digitare l’hashtag #ECYP2025 sui social media.